Il Parco Savello, più noto come Giardino degli Aranci, è uno dei luoghi più romantici di Roma, collocato sul colle Aventino. Dal Belvedere ci si immerge in una vista mozzafiato sulla città, e una serie di suggestioni visive riportano indietro nei secoli fino alla fondazione di Roma. La vista verso il Tevere ci ricorda il forte legame della città con il fiume, fondamentale per la nascita e lo sviluppo economico di Roma; il Porto di Ripa Grande, attivo fino al 1880, quando la costruzione dei muraglioni privarono l’arsenale del contatto col fiume. Lo stesso Aventino, secondo la leggenda, sarebbe associato ad una grande nave, sacra ai Cavalieri Templari, pronta a salpare verso la Terra Santa. Il panorama romano non può essere tale senza le sue cupole, e ovviamente il Giardino degli Aranci regala una delle viste migliori sulla grande cupola di San Pietro.
Il tragitto verso la birreria, della durata di 10 minuti circa, sarà l’occasione per conoscere alcune pillole sul colle Aventino, la cui toponomastica - Piazza di Giunone Regina, Piazza del Tempio di Diana, ci ricorda l’importanza che questo colle aveva già dall’epoca antica. L’Aventino fu anche la sede di uno dei più antichi luoghi di culto cristiani, nel I secolo d.C., corrispondente all’attuale chiesa di Santa Prisca.
Pub: So Good
📍 Viale Aventino 87, Roma
Situato su Viale dell’Aventino, il So Good è in grado di fare conciliare il buon bere, frutto di un infinito amore per la birra artigianale, al cibo, in grado di deliziare i suoi avventori. Correte, se non avete ancora provato il suo pastrami!!
Guida
Claudia Pettinari - Guida turistica e accompagnatore turistico, laureata in storia dell'arte. Dal 2011 mi occupo di didattica museale lavorando presso diversi siti e musei di Roma.